guida per i documenti da tradurre
Un trasferimento all'estero comporta un’importante
e drastico cambio di vita in tutti i sensi.
Dal punto di vista legale, richiede una serie di iter burocratici. Taluni
semplici ed immediati, altri più complessi, di cui i documenti da tradurre e
far validare.
Sovente, ricevo richieste da parte di giovani che, con
il fervente desiderio di cambiare vita, decidono di partire per una nuova vita
in un’altra nazione o addirittura in un nuovo continente.
Molti di loro avanzano la richiesta, premettendo di non sapere di cosa si tratta nello specifico. Per questo motivo è necessario far chiarezza sull’argomento riportandovi, innanzi tutto, al mio articolo sulle traduzioni giurate ed elencando in questa sede alcuni tipi di documenti che richiedono la traduzione asseverata per essere validi da presentare alle autorità estere in caso di trasferimento.
Non tutti i Paesi sono uguali. Indubbiamente, in un Paese
Comunitario (UE), a differenza di un paese Extra Comunitario, vi saranno
richiesti meno documenti.
A seconda del tipo di trasferimento, inoltre, vi sono diverse tipologie di
documenti richiesti.
Chi decide di andare a vivere all’estero definitivamente,
solitamente, necessita di tradurre i documenti basici quali: documento di identità
o passaporto, certificato di stato civile.
I soggiorni all’estero per studio, inoltre,
richiedono la convalida dei titoli maturati in Italia come diplomi, certificati
di laurea, master.
Mentre per coloro che tentano la fortuna all’estero
per migliorare le proprie condizioni lavorative, è consigliabile far tradurre il
Curriculum Vitae. Questo tipo di traduzione, non necessita di essere
ufficializzata mediante asseverazione, ma basterà una semplice
traduzione o una traduzione certificata dal traduttore stesso.
In alcuni casi e, soprattutto, in determinati Paesi
come il Canada ed anche l’Australia, vengono richiesti per la
procedura di accettazione dell’immigrato il certificato dei Carichi Pendenti
e la visura del Casellario Giudiziale.
Qualora restiate stabili nel nuovo Paese di residenza,
sarà necessario tradurre anche la vostra Patente di Guida. Quest’operazione,
altresì, non è richiesta in tutti i Paesi.
Buona permanenza nel vostro nuovo Paese!
Website & Design by Matteo Fusillo